| 
                             
                            Incontro
                                        canone depurazione: il Centro Studi
                                        Acitrezza pronto al ricorso  | 
         
        
                          
      
        
      
      
        
      | 
         Sulla petizione popolare presentata da 1.300 cittadini di Acitrezza per la restituzione del canone di depurazione il Sindaco del Comune di Acicastello Avv. Silvia Raimondo ha chiesto parere al Ministero dell' Economia, mentre il Centro Studi Acitrezza è pronto a presentare ricorso al Garante dei contribuenti. Queste sono le risultanze dell'incontro avvenuto tra il Sindaco e i tre rappresentanti dei firmatari: Giovanni Grasso, Antonio Guarnera e Dino Finocchiaro. 
         
        Il Sindaco ha evidenziato che la sua decisione in merito ai canoni di depurazione sarà data sulla base del parere del Ministero.  I rappresentati dei firmatari che, hanno illustrato i contenuti della petizione, coadiuvati dai legali Salvo Cincotta e Totò Castrogiovanni  si sono detti pronti a presentare ricorso al Garante dei contribuenti ove le richieste non verranno accolte.  
        Giovanni Grasso e Antonio Guarnera al termine dell'incontro hanno dichiarato:<< Speriamo che tutto quello che si sta facendo vada in porto, comunque presenteremo ricorso al garante previsto dalla legge n.212 del 2000, per fare valere le ragioni dei cittadini.>> 
         
        Nella petizione si chiede la restituzione del canone di natura tributaria per mancanza del servizio di depurazione, la cessazione della richiesta della tariffa per mancanza della prestazione, delle spese postali per l'invio della bolletta che per legge non possono essere fatturate agli utenti, il rimborso dell'I.V.A. sul canone finchè ha avuto natura tributaria, l'annullamento delle bollette inviate nell'ottobre 2004 per violazione delle norme dello statuto dei contribuenti.
  | 
         
       
 | 
         
       
                             | 
         
        
                          | 
                             
                            Canone depurazione:
                            incontro positivo  | 
         
        
                          
      
        
      
      
        
      | 
         Una "Casa dei pescatori" affollatissima durante l'incontro organizzato dall'associazione culturale Centro Studi Acitrezza di giorno 19 febbraio per fare il punto della situazione in merito alla petizione firmata da 1.300 cittadini sul canone di depurazione presentata dal CSA. 
        Sono state illustrate le richieste inviate all'Amministrazione comunale per chiedere il rimborso del canone di depurazione, dell'IVA e delle spese postali. 
        L'incontro è stato introdotto dal Presidente dell'associazione trezzota Giovanni Grasso. Hanno preso parte il Vicepresidente Antonio Guarnera che è entrato nel merito delle richieste di rimborso mentre gli avvocati Totò Castrogiovanni e Salvo Cincotta hanno discusso sui contenuti legali della petizione. 
        Si è dato conto della probabile sospensione del balzello ventilata da voci interne al Comune e dell'interrogazione parlamentare al Presidente del Consiglio dei Ministri da parte dell'Onorevole Filippo Drago. 
        In conclusione Dino Finocchiaro ha moderato gli interventi dei cittadini che hanno posto dei quesiti ai legali. L'associazione attenderà 45 giorni per conoscere la risposta da parte del Comune. Gli avvocati hanno dichiarato: "Ci sono i presupposti legali perché la vicenda si risolva positivamente".
  | 
         
       
 | 
         
       
                             | 
         
        
                          | 
                             
                            Pericolo sulla Via
                            Livorno  | 
         
        
                          
      
        
      | 
         Con nota presentata il 18
        febbraio 2002, circa 90 residenti in via Livorno, si chiedono ancora
        oggi che fine abbia fatto la realizzazione di un marciapiede atto ad
        evitare l'alto rischio di incidenti nel tratto di strada che va dal
        semaforo di via Vittorio Emanuele Orlando a via Scalazza. 
        Le risposte non si sono fatte vedere, soprattutto dopo il grave episodio
        accaduto giorno 8 febbraio 2002 e che, conseguentemente, è costato la
        vita ad un abitante della zona. 
        Ma non finisce qui. Gli abitanti richiedono, inoltre, la manutenzione
        delle striscie pedonali e l'installazione di bande sonore, visto che il
        semaforo esistente si trova in curva ed all'incrocio con via
        Provinciale, cosa alquanto assurda, secondo i firmatari. 
        Lo sconforto è tanto considerate anche le problematiche igieniche e di
        illuminazione annesse alla zona ed i cittadini sperano in un impegno
        concreto dell'Amministrazione.
  | 
         
       
                             | 
         
        
                          | 
                             
                            Canone depurazione: quasi
      a quota 1000 firme la petizione per chiedere la nullità delle
      "bollette"  | 
         
        
                          
      
        
      | 
         Ormai quasi 1000 cittadini hanno 
                            sottoscritto la petizione popolare prevista dallo 
                            Statuto comunale per chiedere la nullità delle 
                            "bollette" sul canone di depurazione quando questo 
                            era classificato tributo. Il Centro Studi Acitrezza 
                            che rappresenterà i cittadini in questa iniziativa 
                            civica, ribadisce come già una sentenza di settembre 
                            2004 della Cassazione ha precisato che in assenza 
                            del depuratore non è possibile far pagare. Inoltre, 
                            solleverà il "Caso IVA" calcolato su un tributo, e 
                            le prescrizioni triennali di cui non si è tenuto 
                            conto. 
                            In una riunione con circa 150 cittadini, 
                            l'associazione ha inoltre messo a conoscenza che 
                            diversi utenti hanno intenzione di presentare 
                            ricorso agli organi competenti. Ma la petizione 
                            riguarderà anche il passaggio a tariffa del canone 
                            di depurazione che viene ritenuto iniquo per 
                            mancanza del corrispettivo servizio.
  | 
         
       
                             | 
         
        
                          | 
                             
                            Il Comune
                            stipuli i protocolli d'intesa sulle
                            "antenne" ! - La petizione del Csa partirà
                            da Ficarazzi  | 
         
        
                          
      
        
      
      
        
      | 
         Il Centro Studi Acitrezza constata come
                            ad oggi il Comune di Acicastello e nessun
                            consigliere si sia mosso per la stipula dei
                            protocolli d'intesa, previsti dal nuovo regolamento,
                            con le aziende di telefonia mobile per impedire
                            l'installazione delle antenne nei centri abitati. L'associazione
                            intende far partire una petizione popolare per
                            chiedere che vengano stipulati entro i
                            tempi previsti dal nuovo strumento regolamentare. 
                            Il Csa preannuncia che la petizione popolare
                            partirà da Ficarazzi dove nel settembre scorso i
                            funzionari Comunali impedirono l'installazione di
                            una antenna vicino la scuola elementare grazie alla
                            norme del nuovo regolamento e all'intervento
                            dell'associazione. Tuttavia l'azienda di
                            telefonia ha presentato ricorso contro il
                            regolamento.  
                            Giovanni Grasso presidente del Csa è
                            esterefatto dai politici che attaccano il
                            nuovo regolamento:" Desidero ricordare che
                            il Csa aveva proposto una distanza di 500 metri per
                            le antenne che poi la  commissione
                            consiliare  ha ridotto a 50 metri  e
                            nessuno consigliere l'ha contestata in sede di
                            approvazione e addirittura parlano". Sulla
                            questione il Vicepreseidente Antonio Guarnera
                            ribadisce:" Comunque siamo riusciti a fare
                            inserire la norma della stipula dei protocolli
                            d'intesa che se fosse applicata tutelerebbe tutti, spero
                            che i politici siano dalla nostra
                            parte...".
  | 
         
       
         
  | 
         
       
                             | 
         
        
                          | 
                              LAMPADE NON
                            FUNZIONANTI: IL CSA CHIEDE AL COMUNE DI ACICASTELLO
                            LA SOSTITUZIONE  | 
         
        
                          | 
                             L'iniziativa nasce dai cittadini che vivono il problema del buio nelle vie in cui abitano. Tanti Trezzoti lamentano che da diversi mesi per tornare a casa sono costretti a fornirsi di torcia elettrica per illuminare la via del ritorno. Più volte hanno segnalato al Comune questo loro disagio ma senza nessuna risposta concreta. 
                            Il presidente Giovanni Grasso commenta: “l'associazione chiede il motivo della mancata sostituzione delle lampade che, nel solo territorio di Acitrezza, ammonterebbero a circa 40”, continua Antonio Guarnera, vice presidente: “la situazione più assurda la vivono alcuni cittadini di Vico dei Mori al buio già da diverso tempo.” 
                            Altri disagi sono segnalati dagli abitanti del Lungomare dei Ciclopi, della Via Provinciale e di altre vie secondarie. Tenuto conto di altre segnalazioni, il problema riguarderebbe tutto il territorio comunale.
                             LA RISPOSTA DEL COMUNE
                             In risposta alla Vs. segnalazione, vi informiamo che l'Amministrazione si è già attivata per il ripristino dell'illuminazione del lungomare dei Ciclopi e della via
                            Provinciale, per quanto riguarda via Vico dei Mori si precisa che il ripristino energetico sia  di competenza del servizio ENEL.
                              | 
         
        
                          | 
                             "UN
                            PENSIERO PER NATALE"  | 
         
        
                          | 
                             Ecco le immagini dell'iniziativa
                            svoltasi giorno 25 dicembre dai soci del Centro
                            Studi Acitrezza 
                            FOTO
                              | 
         
        
                          | 
                             I GUAI DEL
                            MALTEMPO  | 
         
        
                          | 
                             
                              
                            Circa 60 cm d'acqua a Cannizzaro 
                            Strade allagate, grandine, colate
                            di fango, traffico in tilt e tanto altro hanno
                            caratterizzato il maltempo di venerdi 12 novembre
                            abbattutosi sulla costa ionica e, nel caso nostro,
                            sulla Riviera dei Ciclopi. Le immagini mostrano i
                            problemi legati alle condizioni meteorologiche che
                            bisogna affrontare. 
                            
                              
                            Colata di fango e massi ad Acitrezza 
                             | 
         
        
                          | 
                             
                            MANCANZA
                            DEPURATORE COMUNALE: IL CSA RICHIEDE RIMBORSO PER I
                            CITTADINI DI ACITREZZA DEL CANONE DELLA DEPURAZIONE
                            RISCOSSO  | 
                       
        
                          | 
                            
                             La richiesta dell’associazione
                            è stata rivolta al Sindaco del Comune di
                            Acicastello sulla base dell’autonomia impositiva
                            del Comune e della costante giurisprudenza in
                            materia. Le acque reflue dei cittadini di Acitrezza
                            non vengono depurate e finiscono da anni in mare,
                            mentre il Comune ha riscosso per un servizio che non
                            esiste. 
                            La richiesta di rimborso riguarderebbe circa 2.000
                            utenti che hanno pagato per una depurazione mai
                            effettuata ed è relativa al periodo in cui il
                            canone era qualificato tributo. Il presidente e il
                            vicepresidente del CSA Giovanni Grasso e Antonio
                            Guarnera ribadiscono: "La Corte di Cassazione
                            in una recentissima sentenza ha chiarito che il
                            potere impositivo dell’Ente sussiste ove il
                            servizio è giuridicamente istituito. Non ci sembra
                            che ad Acitrezza esista il depuratore". 
                            L’associazione, forte di diverse pronunce di
                            giudici di pace, sta valutando anche l’opportunità
                            di richiedere il rimborso delle somme riscosse da
                            quando il canone di depurazione è divenuto per
                            legge una tariffa. 
                            Il Centro Studi Acitrezza è supportato in questa
                            iniziativa da un gruppo di lavoro, di cui tra l’altro
                            fanno parte due avvocati. 
                            L’associazione la scorsa settimana aveva richiesto
                            al Sindaco avv. Silvia Raimondo di conoscere se il
                            Comune abbia costituito il relativo fondo vincolato
                            e il suo ammontare, oltre a richiedere copia della
                            convenzione tra il Comune e le Acque di Casalotto
                            s.p.a.. 
                             | 
                       
        
                          | 
                             IL CSA
                            CHIEDE AL COMUNE "LE CARTE" SUL CANONE DI
                            FOGNATURA E DEPURAZIONE PER FARE CHIAREZZA SULLA
                            QUESTIONE  | 
         
        
                          | 
                             Il Centro Studi Acitrezza ha
                            presentato una richiesta al Sindaco del Comune di
                            Acicastello per fare chiarezza sulle bollette che
                            pervengono ai cittadini di Acitrezza, con le quali
                            si richiede il pagamento di canoni di fognatura e
                            depurazione. L'associazione è stata sollecitata da
                            diversi cittadini a cui il Comune di Acicastello
                            tramite le Acque di Casalotto S.p.A sta inviando le
                            richieste di pagamento dal 2° trimestre 2000 al 4°
                            trimestre 2001. 
                            Il CSA intende verificare, tra l'altro, se si stia
                            tenedo conto dell'ultimissima giurisprudenza in
                            materia e della circolare ministeriale n.177/E del
                            2000. Il presidente e il vice-presidente del CSA,
                            Giovanni Grasso e Antonio Guarnera chiariscono:
                            " Intendiamo solo fare chiarezza sulla
                            questione che affligge non poco i cittadini di
                            Acitrezza che sono gli unici tenuti a pagare, e i
                            depuratori mancano in tutto il Comune". 
                            In attesa degli atti richiesti, il CSA sta
                            costituendo una commissione di studio che
                            analizzerà tutta la questione. Della commissione
                            faranno parte 2 avvocati, un rappresentante di una
                            associazione di tutela dei consumatori e alcuni soci
                            del CSA.
                              | 
         
        
                          | 
                             IL CSA
                            PRESENTA L'ISTANZA DI 300 CITTADINI DI FICARAZZI
                            CONTRO "L'ANTENNA" VICINO LA SCUOLA
                            ELEMENTARE  | 
         
        
                          | 
                             Il Centro Studi Acitrezza ha
                            presentato al Comune di Acicastello l'istanza di
                            oltre 300 cittadini di Ficarazzi che chiedono che
                            non venga installata nei pressi della scuola della
                            cittadina un'antenna di telefonia mobile.
                            L'associazione è in attesa che il Comune e la
                            commissione competente convochi il CSA in qualità
                            di rappresentante dei firmatari per illustrare
                            l'istanza. 
                             | 
         
        
                          | 
                             CARCASSA
                            PESCHERECCIO: VALORE DI EURO 0,00 PER L'AGENZIA DEL
                            DEMANIO  | 
         
        
                          | 
                             Il Centro Studi Acitrezza ha
                            ricevuto dall'Ufficio Locale Marittimo di Pozzillo
                            una nota con la quale si riferisce che l'Agenzia del
                            Demanio ha attribuito valore commerciale di € 0,00
                            alla carcassa di peschereccio che da oltre 10 anni
                            si trova abbandonata nello scalo d'alaggio. 
                            Inoltre, l'Ufficio Locale Marittimo ha informato
                            l'associazione promotrice dell'iniziativa per la
                            rimozione della carcassa, che si è in attesa degli
                            ultimi nullaosta da parte dell'I.N.P.S. e
                            dell'I.P.SE.MA. per procedere con urgenza alla
                            rimozione del problema. 
                            La vicenda era scaturita, un anno
                            fa, da una segnalazione ad opera dell'associazione
                            dei pescatori di Acitrezza che avevano richiesto al
                            Centro Studi Acitrezza di intervenire.
                              | 
         
        
                          | 
                             BASALTI
                            COLONNARI: richieste notizie sul nullaosta da parte
                            del Comune di Acicastello  | 
         
  
        
                          | 
                             E' stata presentata una nota da
                            parte del Centro Studi Acitrezza al Comune di
                            Acicastello nella quale si chiede lo stato del
                            procedimento relativo al rilascio del nullaosta da
                            parte del Comune di Acicastello per la realizzazione
                            del progetto di valorizzazione dei basalti colonnari
                            da parte della Sovrintendenza ai beni culturali di
                            Catania. 
                             | 
         
  
        
                          | 
                             BASALTI
                            COLONNARI: STANZIATO IL FINANZIAMENTO  | 
         
        
                          | 
                             
                              
                            I rarissimi basalti colonnari del porto 
                            Dal quotidiano "La
                            Sicilia" del 06/10/04 
                            UNA RARITA' GEOLOGICA DA
                            SALVAGUARDARE: INTERVENTI 160 mila euro per i
                            basalti in pietra lavica di Acitrezza 
                             
                            I basalti colonnari, che affiorano nel porto di
                            Acitrezza e che miracolosamente si sono salvati dall'abbondante
                            cementificazione circostante e dalla quasi totale
                            incuria di coloro che nel tempo sono stati preposti
                            alla loro salvaguardia, finalmente potranno godere
                            di un interessamento vero delle istituzioni, come
                            primo passo per la loro valorizzazione che aumenta
                            la ricchezza del patrimonio ambientale della terra
                            dei Ciclopi. Grande merito per questa realizzazione,
                            ormai imminente, va ai giovani del Centro Studi
                            Acitrezza, che dal momento della creazione del
                            gruppo hanno praticamente adottato i basalti con
                            tante iniziative per richiamare su di loro l'attenzione
                            dei cittadini e delle Istituzioni. In particolare,
                            nel 2002 l'Associazione diede vita ad una petizione
                            popolare (firmata da oltre 800 cittadini trezzoti e
                            da diversi turisti) che appoggiò la richiesta al Sindaco
                            di Acicastello e all'assessore regionale al
                            Territorio e allíAmbiente per la valorizzazione dei
                            basalti con un progetto di massima per i lavori di
                            salvaguardia. Ora il momento della realizzazione
                            sembra vicino poichè, come si afferma in un
                            comunicato, il geologo dottor Franco Lo Fico Guzzo e
                            il dott. Sebastiano Fazzina, progettisti della
                            Soprintendenza di Catania, hanno invitato il sindaco
                            di Acicastello ad elencare eventuali elementi
                            ostativi alla realizzazione del progetto, per poi
                            provvedere alla gara di appalto dei lavori che, come
                            si legge nella nota inviata: mireranno alla
                            rimozione dei notevoli detrattori ambientali e al
                            recupero paesaggistico di quest'area di grandissimo
                            pregio scientifico, paesaggistico e culturale. Il
                            progetto mirerà inoltre alla valorizzazione del
                            sito mediante l'apposizione di cartelli esplicativi
                            degli eventi che hanno portato alla formazione di
                            queste singolarità. Per la realizzazione dell'opera
                            sono stati stanziati 159.431,02 euro da parte dell'Assessorato
                            Regionale ai Beni Culturali e Ambientali. I basalti
                            colonnari sono maestose formazioni laviche che
                            evidenziano un'attività eruttiva submarina. Essi,
                            presenti anche in altre parti del territorio
                            comunale, costituiscono una vera e propria rarità
                            geologica, in quanto si trovano, oltre che qui da
                            noi, solo sullíisola di Staffa in Scozia e ad
                            Antrim in Irlanda. Particolarmente felice
                            dellíevolversi degli eventi. E' il presidente del
                            Centro Studi Acitrezza, Giovanni Grasso, che esalta
                            la bontà del lavoro di sensibilizzazione, operato
                            con costanza, sperando di dare un volto nuovo ad
                            Acitrezza. 
                             | 
         
        
                          | 
                             5ª
                            Edizione Premio di Poesia 
                            "Acitrezza, Terra dei Ciclopi"  | 
         
        
                          | 
                             
                            CLICCA QUI PER LE IMMAGINI
                            DELLA SERATA 
                            
                            
                             
                            Un grande successo la quinta edizione del premio
                            di poesia "Acitrezza, Terra dei Ciclopi". Giorno 10 Settembre 2004, alle ore 21.00, presso
                            la scalinata di via Feudo ad Acitrezza, di fronte
                            una gran cornice di pubblico, è stata Rosanna
                            Vasta, per il secondo anno consecutivo, ad
                            aggiudicarsi il primo premio, un bel Polifemo di
                            legno scolpito dal Maestro Chiarenza di Acireale. La
                            serata è stata allietata dalla lettura di diverse poesie,
                            da uno spettacolo musicale condotto dalla maestra
                            Marisa Hili, dalle barzellette dello Zio Turi 'U
                            scularu e dalla premiazione dei vincitori. 
                             | 
         
        
                          | 
                             Acitrezza
                            agli inizi del Novecento: 
                            "Una stampa per
                            l'Oratorio"  | 
         
        
                          | 
                             
                             
                              
                            Acitrezza agli inizi del '900 - (Archivio
                            Parrocchiale di Acitrezza - © Tutti i diritti
                            riservati). Concessa per la sola visualizzazione ad
                            Acitrezzaonline.it. Ne è vietata la 
                            riproduzione a chiunque altro. 
                            La Parrocchia San Giovanni
                            Battista nell'ambito delle iniziative volte alla
                            riapertura dell'Oratorio parrocchiale, chiuso da
                            diverso tempo per inagibilità, ha fatto realizzare
                            1.000 copie di una foto inedita di Acitrezza agli
                            inizi del '900. Giorno 29 agosto, in occasione delle
                            celebrazioni per la festa del martirio di San
                            Giovanni, dopo la Messa alle ore 20.30 in P.za G.
                            Verga, nello stand adiacente la chiesa curato dal
                            Centro Studi Acitrezza e dalla Confraternita S.
                            Giovanni Battista, sarà possibile richiedere una
                            delle copie della pregiata stampa inedita. 
                             | 
         
        
                          | 
                             GIOCHI DI
                            TREZZA 2004: tre giorni all'insegna del divertimento  | 
         
        
                          | 
                             E' andata a segno la seconda
                            edizione dei "Giochi di Trezza"
                            organizzati dall'associazione culturale Centro 
                            Studi Acitrezza e la Parrocchia San Giovanni 
                            Battista nei giorni 6-7-8 agosto 2004 in 
                            piazza G. Verga ad Acitrezza, insieme ad un torneo
                            di calcetto balilla e ad uno di briscola in 4. Quasi
                            90 bambini iscritti hanno animato una piazza per tre
                            giornate, alle prese con giochi di vario tipo. Vedi
                            le foto 
           | 
         
        
                          | 
                             Va avanti 
                            il Centro 
                            di documentazione 
                            "Padre De Maria": un'altra foto inedita 
                            donata  | 
         
        
                          | 
                             
                              
                            Foto di Ignazio Barbarossa 
                            Negli anni '50 anche le pecore 
                            tra le masse basaltiche di Acitrezza. Ignazio 
                            Barbarossa affida questa foto al Centro 
                            Documentazione "Padre De Maria". Il poeta Barbarossa 
                            alla foto ha abbinato questa bella poesia dal nome 
                            "Pecore"  | 
         
        
                          | 
                             DIRETTA 
                            INTERNET 
                            FESTA SAN GIOVANNI BATTISTA 
                            4ª EDIZIONE  | 
         
        
                          | 
                             
                            LE 
                            IMMAGINI DELLA FESTA 
                            
                             
                            Si ringrazia per la collaborazione l'Arcipretura 
                            Parrocchiale San Giovanni Battista e la Commissione 
                            dei Festeggiamenti 
  
                           | 
         
        
                          | 
                             CASTING PER 
                            IL 
                            "Viaggio nella Terra dei Ciclopi"  | 
         
        
                          | 
                             
                            Visto il grande 
                            successo dell’iniziativa, la nostra associazione 
                            ricerca urgentemente giovani Trezzoti, e non, 
                            che desiderano vivere una bella esperienza formativa 
                            che può aprire sbocchi lavorativi. 
                            
                            
                            
                            Cerchiamo giovani con le seguenti caratteristiche: 
                            ·
                            Età: dai 
                            16 ai 30 anni 
                            ·
                            
                            Ambedue i sessi 
                            ·
                            
                            Buona dizione 
                            ·
                            
                            Socievoli, divertenti, con tanta voglia di fare e 
                            ambiziosi 
                            
                            Se desideri saperne 
                            di più e partecipare contattaci ora per 
                            prenotare il tuo provino 
                            PER INFORMAZIONI: 339-5024096 / 340-3155487 / 
                            347-7612668 
                            
                            PARTECIPA !!!  | 
         
        
                          | 
                             Elezioni 
                            2004 
                            Ballottaggio Drago/Raimondo 
                            RISULTATI  | 
                       
        
                          | 
                             
                              
                            Filippo Drago e Silvia Raimondo 
                            
                            
                            CLICCA QUI PER I RISULTATI 
                             
                            IL TEAM DELLA DIRETTA 
                           | 
                       
        
                          | 
                             Cominciano 
                            ad arrivare i primi materiali storici per il centro 
                            di documentazione "Padre De Maria"   | 
                       
        
                          | 
                             
                              
                            masse basaltiche - foto della fine del 1800 
                            Dopo la pubblicazione del 
                            biglietto pasquale del 1878, adesso vi proponiamo 
                            una foto inedita della fine del 1800. Nella foto si 
                            evidenziano due enormi masse basaltiche e dietro i 
                            faraglioni di Acitrezza. Chi ci ha inviato copia 
                            della foto ci fa notare che dietro la foto è 
                            scritto: “Confini di Trizza”. Diverso materiale sta 
                            cominciando ad affluire al Centro Studi Acitrezza. 
                            Il progetto del centro di documentazione sulla 
                            storia di Acitrezza, realizzato grazie alla 
                            collaborazione tra la parrocchia S.Giovanni Battista 
                            e il CSA, quindi, va avanti.  | 
                       
        
                          | 
                             
                            E' fatta ! 
                            Approvato il regolamento sulle "antenne" di 
                            telefonia  | 
                       
        
                          | 
                             
                              
                            I 
                            rappresentanti dei firmatari in riunione di 
                            commissione 
                            nell'aula consiliare e alcune antenne del Comune di 
                            Acicastello  
                            Finalmente è 
                            stato approvato il regolamento comunale sugli 
                            impianti di telecomunicazioni. Nei centri storici e 
                            nelle zone B1a niente più antenne di telefonia. 
                            Nelle altre zone: norme rigorosissime per 
                            l'installazione. Il Centro Studi Acitrezza e 1000 
                            cittadini avevano presentato la proposta il 4 
                            ottobre 2003 e, dopo un lungo iter, il 13 aprile 
                            2004 il consiglio comunale ha approvato 
                            all'unanimità il nuovo testo. Ci sono voluti diversi 
                            pareri dei funzionari comunali e tante riunioni 
                            della commissione statuto e regolamenti. Il CSA ha 
                            ringraziato tutti i cittadini che hanno aderito 
                            all'iniziativa civica. Al termine della seduta 
                            consiliare volti molto soddisfatti. 
                            
                           | 
                       
        
                          | 
                             
                            Arriva il 
                            534 ad Acitrezza  | 
                       
        
                          | 
                             Giornata 
                            storica quella del 23 gennaio 2004, anche i 
                            Trezzoti, adesso, possono "imbarcarsi" per Catania 
                            con il bus dell'AMT che dalle 6.00 fino alle 24.00 
                            percorrerà la tratta Piazza delle 
                            Scuole(Acitrezza)-Piazza Borsellino(Catania). 
                            All'inaugurazione erano presenti il Commissario 
                            Straordinario Claudio Sammartino per il Comune di 
                            Aci Castello e il Sindaco Umberto Scapagnini per il 
                            Comune di Catania.  | 
                       
        
                          | 
                             
                            Il regolamento sulle "antenne" 
                            va avanti !!!  | 
                       
        
                          | 
                             Finalmente la 
                            proposta di modifica del regolamento comunale sugli 
                            impianti di telecomunicazioni sta proseguendo verso 
                            la delibera di approvazione da parte del Consiglio 
                            comunale di Acicastello. I funzionari dell'Ufficio 
                            Tecnico si stanno adoperando per esprimere un parere 
                            definitivo sulla proposta presentata 
                            dall'associazione culturale Centro Studi Acitrezza. 
           | 
                       
        
                          | 
                             
                            Grande successo del 
                            Carnevale fatto dai Trezzoti !!!  | 
                       
        
                          | 
                             
                              
                            "Za Angelina" con il mazzo di fiori regalato dal CSA 
                            per il suo impegno negli anni 
                              
                            Qualcuno 
                            l'aveva detto, comunque vada sarà un successo, frase 
                            rifatta ma attuale perché così è stato il carnevale 
                            organizzato dal CSA con pochi fondi raccolti in 
                            mezzo alla gente e nelle attività commerciali. Un 
                            ricco programma, tanti spettacoli, tanta musica e 
                            sorprendenti fuori programma. Una parola per 
                            descriverlo? EMOZIONANTE 
                            
                            Clicca 
                            per vedere alcune foto nel sito del CSA   | 
                       
        
                          | 
                             
                            Ritorna il 
                            Carnevale fatto dai Trezzoti !!!  | 
                       
        
                          | 
                             
                              
                            "U
                  Puppu" - Il primo carro allegorico-grotteco realizzato da
                  Angelo D'Ambra e altri trezzoti 
                             
                            IL PROGRAMMA 2004 
                            E' all'insegna 
                            dell'impegno popolare il Carnevale di Acitrezza 2004 
                            ! Infatti, il Centro Studi Acitrezza, grazie al 
                            generoso aiuto dato da numerosissimi cittadini e 
                            dalle attività commerciali del paese, sta riuscendo 
                            a portare avanti l'iniziativa carnascialesca che si 
                            protrarrà dal 19 al 24 febbraio.    | 
                       
        
                          | 
                             
                            Un nuovo 
                            regolamento per il mercato ittico  | 
                       
        
                          | 
                             Il Commissario 
                            Straordinario ha inviato al Consiglio Comunale per 
                            la discussione il nuovo regolamento per il mercato 
                            ittico di Acitrezza.  
                            Il regolamento dovrebbe prevedere tra l’altro 
                            «l'ampliamento della tabella merceologica dei 
                            prodotti, non solo ittici, da porre in commercio». 
                            Si prospettano quindi dei cambiamenti. Il tipico 
                            mercato ittico di piazza Marina è, forse, la vera 
                            forza trainante dell’economia del paese. Da alcuni 
                            mesi è stata riaperta la struttura coperta resa più 
                            accogliente dopo diversi lavori. Vedi 
                            la storia del mercato ittico  | 
                       
        
                          | 
                             
                            Riscoperto un antico 
                            biglietto pasquale del 1878  | 
                       
        
                          | 
                             
                              
                             
                            Nell'ambito del progetto del Centro di 
                            documentazione sulla storia di Acitrezza "Padre De 
                            Maria", è stato riscoperto un antico biglietto 
                            pasquale del 1878 a firma del cappellano dell'epoca. 
                            Il Centro di Documentazione è un progetto realizzato 
                            grazie a don Giovanni Mammino, parroco di Acitrezza, 
                            e del Centro Studi Acitrezza. Buona parte del 
                            materiale sarà accessibile in rete grazie ad 
                            Acitrezzaonline.it. E' prevista la semplice 
                            consultazione, infatti tutto il materiale è coperto 
                            dalle tutele di legge al fine di preservarne un 
                            utilizzo culturale. Proprio per questo, come si vede 
                            nella foto sopra, chiunque dovesse utilizzarlo o 
                            riprodurlo sarà perseguito ai sensi di legge.
  | 
                       
        
                          | 
                             
                            Modifica 
                            regolamento sulle "antenne":
                            il Commissario convoca
                            i rappresentanti dei firmatari  | 
                       
        
                          | 
                             Giorno 18 
                            dicembre si è svolta dinanzi al Commissario 
                            Straordinario del Comune, l'audizione dei 
                            rappresentanti dei firmatari della proposta di 
                            modifica del regolamento sugli impianti di 
                            telecomunicazione. Antonio Guarnera e Giovanni 
                            Grasso hanno esposto i punti salienti della proposta 
                            di iniziativa popolare per la delocalizzazione delle 
                            "antenne" dai centri abitati. Ora l'iter prevede il 
                            parere di legittimità e quindi la convocazione della 
                            commissione consiliare statuto e regolamenti. 
                           | 
                       
        
                          | 
                             
                            Nel salone 
                            di un'anziana con l'auto  | 
                       
        
                          | 
                             
                              
                            Le condizioni del salone 
                            Un'auto finisce 
                            dentro il salone di un’anziana in via Scalazza. Il 
                            tutto è accaduto verso le 5,35 della notte di 
                            Capodanno. Grosso spavento per l’anziana svegliata 
                            dal frastuono. Danni si sono registrati 
                            all’abitazione al piano terra della donna e inoltre 
                            l’auto ha letteralmente sradicato un palo della 
                            luce. 
                            Prontamente sono arrivati carabinieri e vigili del 
                            fuoco.  | 
                       
        
                          | 
                             
                            Spaccature 
                            nelle facciate: ordinanza di sgombero!  | 
                       
        
                          | 
                             
                              
                            Spaccature nella facciata dell'immobile 
                            
                            Ordinanze di sgombero per tre palazzine in via 
                            provinciale (lato uscita per Acicastello). 
                            Le spaccature evidenti nelle facciate di un edificio 
                            sarebbero dovute all’azione di un faglia. Inoltre è 
                            stato chiuso parzialmente il vico guarnaccia, 
                            parallelo alla via provinciale, con delle transenne 
                            (altra via su cui insistono gli immobili). Il fatto 
                            ci riporta alla mente la situazione dell’oratorio 
                            parrocchiale che è stato chiuso per inagibilità. 
                            Acitrezza non vive un momento felice dal punto di 
                            vista delle strutture. 
                           | 
                       
        
                          | 
                             
                            Nubifragio 
                            e mareggiata: Acitrezza flagellata  | 
                       
        
                          | 
                             
                            Una violenta mareggiata e l'incessante pioggia hanno 
                            colpito Acitrezza giorno 12 dicembre 2003. Diversi danni 
                            registrati, specie sulle imbarcazioni ormeggiate nel 
                            porto e negli scali. I pescatori sono stati 
                            impegnati tutta la notte nel mettere a riparo le 
                            loro barche. Infatti, le barche sono state tirate 
                            fin sulla strada. Colpito anche il Lungomare dei 
                            Ciclopi. Un grosso masso è stato sbalzato dalle onde 
                            sulla strada insieme a rifiuti di vario genere. 
                            
                           | 
                       
        
                          | 
                             
                            Il CSA alla 
                            ricerca della Casa del Nespolo, della "Provvidenza", 
                            dei Lavatoi, ...  | 
                       
        
                          | 
                             
                              
                             
                            Sarà comunque eclatante ! Una commissione di studio 
                            creata all'interno dell'associazione culturale 
                            Centro Studi Acitrezza, si sta occupando di 
                            analizzare i riferimenti geografici e ubicativi 
                            presenti nel famoso romanzo "I Malavoglia". Lo 
                            studio ha lo scopo di individuare con precisione 
                            quale era o dove si trovava la Casa del Nespolo che 
                            Verga descrive nella sua opera. Anche se questo è il 
                            punto di partenza, lo studio cercherà di individuare 
                            pure quali erano effettivamente i Lavatoi de I 
                            Malavoglia, nonché dove era ammarata la barca 
                            "Provvidenza" e tutti gli altri immobili e 
                            riferimenti descritti. Ma il CSA non è solo in 
                            questa iniziativa. Infatti, sta approntando delle 
                            collaborazioni con studiosi della storia delle Aci. 
                            Appena completato, lo studio verrà presentato con 
                            grande risonanza. 
                           | 
                       
        
                          | 
                             
                            Si tirano le somme dopo il 
                            nubifragio  | 
                       
        
                          | 
                             
                              
                            Il fiume d'acqua piovana che scorre da via 
                            Litteri 
                            foto di Lorenzo Valastro 
                            
                            Dopo il nubifragio di giovedì 13 novembre, il 
                            Commissario del Comune di Acicastello ha avuto 
                            diversi incontri con i residenti delle zone più 
                            colpite. Durante il nubifragio ad Acitrezza dalle numerose strade in 
                            pendenza scendevano copiose quantità d'acqua. Via 
                            Spagnola (sotto la quale passa il vallone della 
                            Madonna Nuova), e via Scalazza, si 
                            era trasformate in torrenti. Detriti di creta, mista 
                            a piccole pietre si erano depositati 
                            nell'incrocio tra via Spagnola e via Provinciale. 
                             | 
                       
        
                          | 
                             
                            Verrà rimossa la carcassa di 
                            peschereccio 
                            entro fine anno !!!  | 
         
        
                          
                            
                              
                                
                        | 
                             
                            Il Commissario 
                            del Comune di Acicastello, dott. Sammartino in 
                            sinergia con l' AMP "Isole Ciclopi" e il Locale 
                            Ufficio Marittimo di Acicastello hanno informato il 
                            Centro Studi Acitrezza, che la questione della 
                            carcassa di peschereccio dovrebbe trovare soluzione 
                            entro la fine di quest'anno. La carcassa di 
                            peschereccio ormai era divenuta uno sconcio, oltre 
                            agli eventuali rischi per la salute e l'igiene 
                            pubblica. Siamo lieti del lavoro, che giorno dopo 
                            giorno, sta svolgendo questo Commissario. Finalmente 
                            Acitrezza sta trovando la sua giusta attenzione. 
                           | 
                                 
                               
                             
                           | 
         
        
                          | 
                             
                            Chiodi sul 
                            Lungomare dei Ciclopi  | 
         
        
                          
                            
                              
                                
                        | 
                             
                              
                            Collage di due immagini che ritraggono 
                            la situazione sul Lungomare 
                             
                            Il Commissario del Comune ha garantito al CSA che 
                            interverrà sulla problematica legata alla presenza 
                            di abbondanti quantità di chiodi arrugginiti in un 
                            tratto di costa del Lungomare dei Ciclopi. Il Centro 
                            Studi Acitrezza presenterà una nota con foto che 
                            sarà utile al Commissario per predisporre 
                            l'intervento di rimozione.  | 
                                 
                               
                             
                           | 
         
        
                          | 
                             
                            Ha vinto 
                            Rosanna Vasta la 4a edizione del Premio di Poesia "Acitrezza, 
                            Terra dei Ciclopi"  | 
         
        
                          
                            
                              
                                
                        | 
                           Tra una cornice di pubblico numerosissimo e una 
                            coreografia eccezionale, ha vinto la quarta edizione 
                            del premio di poesia "Acitrezza, Terra dei Ciclopi" 
                            Rosanna Vasta con la poesia "La caffettiera di 
                            smalto blu". S'è classificata seconda Concetta 
                            Spadaro con la poesia "L'attimo fuggente". La terza 
                            classificata è stata Maria Bertoncini con la poesia 
                            "34 rose".
                          | 
                                 
                               
                             
                           | 
         
        
                          | 
                              Grande successo
                          dei "Giochi di Trezza"
                            | 
         
        
                          
                            
                              
                                
                        | 
                           Nei giorni 1,2,3 Agosto si 
                          sono svolti ad Acitrezza i "Giochi di Trezza".
                          La manifestazione, organizzata dalla Parrocchia San
                          Giovanni Battista e dal Centro Studi Acitrezza, ha
                          avuto un grandioso successo con più di 70 adesioni,
                          tutti ragazzi dai 7 ai 14 anni. La squadra vincitrice
                          è stata quella dei "Ciclopi", seguita dai
                          "Bastioni" e da "I Ministranti". clicca
                          qui per le foto della serata.
                          | 
                                 
                               
                             
                           | 
         
        
                          | 
                             I
                            più coerenti?
                            | 
         
        
                          
                            
                              
                                
                        | 
                           Acitrezzaonline.it vi fa un gran
                          regalo ! Giudicate voi: 
                           
                          Campagna elettorale Maggio 2002 
                          Elezioni Comune di Acicastello 
                          Dal programma amministrativo del candidato Sindaco
                          
                          Franco La Rosa e delle liste a lui collegate ( tra cui
                          "L'altra campana") distribuito ai cittadini: 
                          ".... Perciò l'occasione del voto è importante
                          e non bisogna assolutamente lasciarsi convincere
                          dai soliti politici, magari responsabili dei
                          guasti passati, e che ora ritornano in massa
                          direttamente o indirettamente all'occupazione del
                          potere, alla presa del Comune. Noi ci siamo
                          per scongiurare che ciò avvenga, ma abbiamo
                          bisogno del sostegno e quindi del voto di tutti i
                          cittadini onesti e responsabili per continuare ad emarginare
                          questi signorotti della politica e far trionfare
                          il nostro progetto democratico per il buon governo del
                          nostro Comune." 
                           
                          26-27 Maggio 2002 
                          Elezioni Comune di Acicastello 
                          Si contendono la carica di Sindaco Michele
                          Mauro Toscano, Ambra Roberto e La Rosa Franco.
                          I risultati sono: Michele Mauro Toscano 7485 voti
                          (eletto Sindaco), Roberto Ambra 1932 voti, Franco
                          La Rosa 2336 voti. 
                           
                          Sono eletti, tra gli altri, come consiglieri comunali
                          con liste collegate alla candidatura di Franco La
                          Rosa: lo stesso Franco La Rosa (Insieme per La
                          Rosa) con voti 151 e Salvatore Danubio detto Salvo
                          (L'altra campana) con voti 184. 
                           
                          Dal Giornale di Sicilia del 18/03/03 
                          "Il coordinamento comunale di Forza
                          Italia ad Acicastello: 
                          Coordinatore Michele Toscano. Membri di diritto gli
                          assessori Antonio Maugeri, Rosario Pennisi e Giuseppe
                          Costantino e i consiglieri Turi Mirabella, Filippo
                          Mauro, Roberto Grasso, Ezia Carbone, Franco La
                          Rosa, Salvo Danubio". 
                           
                          Dal Giornale di  Sicilia del 22/03/03 
                          "....Il riferimento è al passaggio nei
                          ranghi della maggioranza dell'ex vice-Sindaco della
                          Giunta DS Franco La Rosa e del suo delfino Salvo
                          Danubio che nelle elezioni del Maggio scorso si
                          erano contrapposti al candidato ora Sindaco....". 
                           
                          ".....non penso che la crisi in atto sia dovuta
                          al nostro ingresso nel coordinamento comunale di FI-
                          ha detto DANUBIO - godiamo di un'ottima
                          stima da parte del Sindaco...."  
                          Da una lettera dei consiglieri
                          comunali Paolo Castorina e Dolly Castorina pubblicata
                          su "La Sicilia" del 24/03/03 
                          ".... sia con altri personaggi, come l'ex
                          vice-Sindaco dell'amministrazione Castorina e
                          candidato contro Toscano, Franco La Rosa, che
                          per non restare fuori dalla gestione del potere è
                          passato armi e bagagli sotto l'ala di Forza
                          Italia...." 
                         | 
                                 
                               
                             
                           | 
         
        
                          | 
                             Nominato
                          Scuderi assessore, il Centro Studi Acitrezza chiederà
                          anche a lui fatti concreti
                            | 
         
        
                          
                            
                              
                                
                                  | 
                           Il signor Scuderi è stato nominato,
                          in sostituzione di Rotella, assessore dal Sindaco di
                          Acicastello. Il Centro Studi Acitrezza sta portando
                          avanti una serie di iniziative che attengono proprio
                          alle deleghe di questo assessore per le quali si
                          attendono risposte concrete e in tempi brevi visto che
                          si tratta di esigenze della Comunità di Acitrezza. La
                          prima riguarda la valorizzazione dei rarissimi basalti
                          colonnari, infatti si attendono fatti concreti dal
                          Sindaco e da questo momento, anche, dal nuovo
                          assessore che ha le deleghe al demanio, territorio,
                          ambiente e turismo. La seconda riguarda la mancanza di
                          servizi igienici presso la Casa del Nespolo che ogni
                          anno è visitata da tanti turisti specie ragazzi delle
                          scuole. Quindi la mancanza di servizi igienici si può
                          capire quali problemi, anche di immagine, possa
                          creare. L'assessore Scuderi ha la delega al turismo è
                          quindi anche su questo chiederemo il suo intervento.
                          Tante sono le iniziative del CSA, ma qui non possiamo
                          dimenticare che ormai da due anni ad Acitrezza esiste
                          un movimento per l'autonomia municipale. Su questo
                          l'assessore avrà un bel da fare visto che ha le
                          deleghe al decentramento e alle frazioni.
                          All'assessore auguri. 
                           
                          Antonio Guarnera Vice-Presidente dell'A.C. CSA  | 
                                 
                               
                             
                           | 
         
        
                          | 
                             Perplessità
                          sulla proposta di comodato d'uso per l'oratorio
                          parrocchiale da parte del Comune
                            | 
         
        
                          
                            
                              
                                
                                  | 
                           Da "La Sicilia" di giorno
                          22 Gennaio 2003 
                           
                          Egregio Direttore, la nostra Associazione
                          ha appreso dal vostro quotidiano che il Comune di
                          Acicastello è interessato ad 
                          intervenire per la ristrutturazione dell’oratorio
                          parrocchiale, in cambio però vorrebbe in comodato d’uso
                          per un certo numero di anni la struttura. 
                          La nostra associazione ha delle perplessità in merito
                          alle modalità di 
                          un eventuale comodato d’uso: 
                          1) i fini
                          istituzionali dell’oratorio sono l’animazione
                          religiosa, culturale e ricreativa (così recita il
                          regolamento delle attività nell’oratorio) . Chi
                          tutelerà l’integrità di questi fini concedendo la
                          struttura all’Amministrazione Comunale? 
                          2) nell’articolo si legge “verrà chiesta
                          la concessione della struttura in comodato d’uso per
                          un certo numero di anni, così da ridarle vita magari con
                          una veste più laica rispetto al passato”.
                          Concedendo la struttura chi tutelerà il primo fine
                          dell’oratorio che è “attività per la formazione
                          cristiana orientata alla conoscenza dei contenuti
                          della fede e alla scelta personale della causa del
                          vangelo”?
                            
                           
                          3) cosa vuole dire
                          l’enunciazione “con una veste più laica
                          rispetto al passato? Quali fini si nascondo dietro
                          questo comodato? 
                          4) l’art.
                          1808, comma 2, del codice civile recita in
                          merito al contratto di comodato: “Egli (il
                          comodatario) però ha diritto di essere rimborsato
                          delle spese straordinarie sostenute per la
                          conservazione della cosa, se queste erano necessarie e
                          urgenti”. Per cui si potrebbe arrivare all’assurdità
                          che il Comune abbia la concessione dell’immobile e
                          addirittura possa chiedere alla parrocchia il rimborso
                          delle spese per la ristrutturazione, visto l’attuale
                          stato di inagibilità. 
                          5) le associazione
                          parrocchiali dovranno chiedere il permesso al Comune
                          per svolgere iniziative nell’oratorio? Non si
                          violerebbe l’articolo 9 del regolamento? 
                          6) così facendo
                          non si corre il rischio che entri la politica in un
                          luogo integro, imparziale, dove si respira un aria
                          diversa, dove ragazzi, ragazze, uomini e donne di
                          buona volontà lavorano per la crescita della
                          comunità? 
                          Se questo comodato si farà, la nostra associazione
                          parrocchiale, insieme alle altre, chiederà al Parroco
                          e alla Curia che si prodighino nel 
                          mettere dei paletti molto rigidi circa la
                          gestione dell’oratorio. 
                          In conclusione, comunque, questa associazione come ha
                          sempre fatto rimarrà a fianco della parrocchia 
                          e continuerà a portare avanti, anche quei
                          progetti che sono necessari per la ristrutturazione
                          dell’oratorio: come il primo depliant della chiesa e
                          la raccolta fondi.
                            
                           GIOVANNI
                          GRASSO E ANTONIO GUARNERA 
                          Consiglio direttivo CSA   | 
                                 
                               
                             
                           | 
         
        
                          | 
                             Acitrezza,
                            set cinematografico di "Riflessi"
                            | 
         
        
                          
                            
                              
                              
                                
                                  | 
                                     
                                       | 
                                  In questo scorcio
                                  tra fine 2002 e inizio 2003, Acitrezza è
                                  stata per l'ennesima volta set
                                  cinematografico, questa volta per una
                                  produzione a scopo sociale contro la droga. Il
                                  cortometraggio, dal titolo
                                  "Riflessi", è diretto dal giovane
                                  regista locale Alvise du Chene de Vere(nella
                                  foto), e ha visto la partecipazione di
                                  altrettanto giovani attori nazionali e locali.
                                  Il film parteciperà a diversi concorsi
                                  nazionali e internazionali e la prossima
                                  estate su gentile concessione verrà
                                  proiettato ad Acitrezza. | 
                                 
                               
                              
                             
                           | 
         
        
                          | 
                             Ricordando
                            la famiglia Ingalisi
                            | 
         
        
                          | 
                             E' trascorso un anno dalla
                            scomparsa di Alfio, Lisa e dei figli Nino e Mario 
                            in
                            quel tragico incidente sulla SS 121 accaduto il 3
                            gennaio. 
                            Quelli di Acitrezzaonline.it e del Centro Studi
                            Acitrezza  ricordano la passione e la
                            generosità 
                            dimostrata nello svolgimento delle loro
                            attivà legate ad Acitrezza.
                             
                           | 
         
        
                          | 
                             Presentazione
                            della brochure sulla chiesa parrocchiale San
                            Giovanni Battista
                            | 
         
        
                          | 
                             Giorno 15 Dicembre alle ore 19:30
                            presso la chiesa parrocchiale San Giovanni Battista
                            in Acitrezza è stata presentata la brochure creata
                            dalla Parrocchia San Giovanni Battista e Il Centro
                            Studi Acitrezza. E' stato un grande successo ed un
                            avvenimento che ha coinvolto emotivamente tutta la
                            cittadinanza. 
                              
                           | 
         
        
                          
                            
                              
                          
                            
                              
                                | 
                                   L'autonomia
                                  municipale di Acitrezza non è più rinviabile 
                                 | 
                               
                              
                                Ecco il testo del comunicato
                                  distribuito dal Comitato per l'Autonomia
                                  Municipale di Acitrezza insieme
                                  all'Associazione Culturale Centro Studi, i
                                  quali portano la voce dei trezzoti che si
                                  chiedono: 
                                  · Ora che l'oratorio parrocchiale è stato
                                  chiuso con ordinanza del sindaco dove si
                                  faranno le assemblee pubbliche, le lezioni di
                                  catechismo e tutte le altre attività ?  
                                  · In che data sarà discussa la questione
                                  delle bollette della fognatura? 
                                  · In che data saranno valorizzati i nostri
                                  famosi basalti colonnari? 
                                  · In che data gli operatori del mercato
                                  ittico potranno usufruire della struttura? 
                                  · In che data sarà riaperto ai visitatori il
                                  "Bastione"? 
                                  · In che data saranno realizzate strutture
                                  efficienti per il porto e per i pescatori? 
                                  · In che data la delegazione comunale sarà
                                  accessibile tutti i giorni lavorativi della
                                  settimana? 
                                  · In che data la nostra riserva marina sarà
                                  liberata dagli scarichi fognari? 
                                  · In che data la Casa Museo del Nespolo sarà
                                  dotata di servizi igienici? | 
                               
                             
                            
                            Links 
                            Clicca
                            qui per vedere il volantino in formato PDF 
                           | 
                             
                             
                           | 
         
        
                          | 
                             Roberto
                            Rimini - La mostra
                            | 
         
        
                          
                            
                              
                          | 
                              
                          
  | 
  
                          
                             Le Ciminiere 
                            Galleria d'arte moderna 
                            dal 25 ottobre 
                            al 24 novembre 2002 
                            Catania 
                            Le opere in mostra, scelte nell'ambito dell'intera
                            produzione artistica, sono state attentamente
                            selezionate tra le numerose di proprietà dei
                            collezionisti privati ed enti pubblici.
                             
                             
                            Links 
                            www.robertorimini.com 
                           | 
                             
                             
                           | 
         
  
        
                          | 
                             Carmen
                            Consoli socio onorario
                            del Centro Studi Acitrezza 
                           | 
         
        
                          | 
                            
                           | 
         
        
                          | 
                             
                      
                      Emergenza
                      Etna - La situazione ad
                      Acitrezza 
                           | 
         
        
                          | 
                            
                           | 
         
        
      | 
       | 
         
       
      
     |