| 
         
        La redazione di 
        acitrezzaonline.it ha realizzato uno speciale su i dipinti di Aci e 
        Galatea che esaltano il mito della ninfa innamorata del pastorello, il 
        quale schiacciato da un masso lanciatogli dal geloso Poliremo, verrà 
        trasformato per compassione degli Dei nel mitico fiume Aci. I dipinti 
        sono quattro, alcuni poco conosciuti dalle nostre parti. Eccoli, di 
        seguito con l’indicazione della località dove sono conservati. 
        
          
            | 
             
              
            Aci e Galatea nel palazzo D’Oria a Ciriè (TO) – tela che orna la 
            sala attualmente adibita alle riunioni del Consiglio Comunale  | 
            
             
              
            “Galatea” 
            
            Giuseppe Bezzuoli 
            (Firenze 1784-1855), 1818-19, Olio su tavola, cm 60, Brescia, Musei 
            Civici d’Arte e Storia.  | 
           
          
            | 
             
              
            Trionfo di Galatea (affresco) – Raffaello – 1511, Villa della 
            Farnesina, Roma    | 
            
             
              
            Acis and Galatea (olio su tela) – Poussin Nicolas – 1630 –  97 x 135 
            cm - 
            National Gallery of Ireland, Dublino  | 
           
         
       |