CAPITOLO IV
Il
peggio era che i lupini li avevano presi a credenza, e lo zio Crocifisso non si
contentava di «buone parole e mele fradicie», per questo lo chiamavano Campana
di legno, perché non ci sentiva da quell'orecchio, quando lo volevano pagare
con delle chiacchiere, e diceva che «alla credenza ci si pensa». Egli era un
buon diavolaccio, e viveva imprestando agli amici, non faceva altro mestiere,
che per questo stava in piazza tutto il giorno, colle mani nelle tasche, o
addossato al muro della chiesa, con quel giubbone tutto lacero che non gli
avreste dato un baiocco; ma aveva denari sin che ne volevano, e se qualcheduno
andava a chiedergli dodici tarì glieli prestava subito, col pegno, perché «chi
fa credenza senza pegno, perde l'amico, la roba e l'ingegno» a patto di averli
restituiti la domenica, d'argento e colle colonne, che ci era un carlino dippiù,
come era giusto, perché «coll'interesse non c'è amicizia». Comprava anche la
pesca tutta in una volta, con ribasso, quando il povero diavolo che l'aveva
fatta aveva bisogno subito di denari, ma dovevano pesargliela colle sue bilancie,
le quali erano false come Giuda, dicevano quelli che non erano mai contenti, ed
hanno un braccio lungo e l'altro corto, come San Francesco; e anticipava anche
la spesa per la ciurma, se volevano, e prendeva soltanto il denaro anticipato, e
un rotolo di pane a testa, e mezzo quartuccio di vino, e non voleva altro, ché
era cristiano e di quel che faceva in questo mondo avrebbe dovuto dar conto a
Dio. Insomma era la Provvidenza per quelli che erano in angustie, e aveva
anche inventato cento modi di rendere servigio al prossimo, e senza essere uomo
di mare aveva barche, e attrezzi, e ogni cosa, per quelli che non ne avevano, e
li prestava, contentandosi di prendere un terzo della pesca, più la parte della
barca, che contava come un uomo della ciurma, e quella degli attrezzi, se
volevano prestati anche gli attrezzi, e finiva che la barca si mangiava tutto il
guadagno, tanto che la chiamavano la barca del diavolo - e quando gli dicevano
perché non ci andasse lui a rischiare la pelle come tutti gli altri, che si
pappava il meglio della pesca senza pericolo, rispondeva: - Bravo! e se in mare
mi capita una disgrazia, Dio liberi, che ci lascio le ossa, chi me li fa gli
affari miei? - Egli badava agli affari suoi, ed avrebbe prestato anche la
camicia; ma poi voleva esser pagato, senza tanti cristi; ed era inutile stargli
a contare ragioni, perché era sordo, e per di più era scarso di cervello, e
non sapeva dir altro che «Quel ch'è di patto non è d'inganno», oppure «Al
giorno che promise si conosce il buon pagatore».
Ora i suoi nemici gli ridevano sotto il
naso, a motivo di quei lupini che se l'era mangiati il diavolo; e gli toccava
anche recitare il deprofundis per l'anima di Bastianazzo, quando si
facevano le esequie, insieme con gli altri confratelli della Buona Morte, colla
testa nel sacco.
I vetri della chie{etta scin|illavano, e il
mare era liscio e lucente, talché non pareva più quello che gli aveva rubato
il marito alla Longa; perciò i confratelli avevano fretta di spicciarsi, e di
andarsene ognuno pei propri affari, ora che il tempo s'era rimesso al buono.
Stavolta i Malavoglia erano là, seduti
sulle calcagna davanti al cataletto, e lavavano il pavimento dal gran piangere,
come se il morto fosse davvero fra quelle quattro tavole, coi suoi lupini al
collo, che lo zio Crocifisso gli aveva dati a credenza perché aveva sempre
conosciuto padron 'Ntoni per galantuomo; ma se volevano truffargli la sua roba,
col pretesto che Bastianazzo s'era annegato, la truffavano a Cristo, com'è vero
Dio! ché quello era un credito sacrosanto come l'ostia consacrata, e quelle
cinquecento lire ei l'appendeva ai piedi di Gesù crocifisso; ma, santo
diavolone! padron 'Ntoni sarebbe andato in galera! La legge c'era anche a Trezza!
Intanto don Giammaria buttava in fretta
quattro colpi di aspersorio sul cataletto, e mastro Cirino cominciava ad andare
attorno per spegnere m lumi colla canna. I confratelli si affrettavano a
scavalcare i banchi colle braccia in aria, per cavarsi il cappuccio, e lo zio
Crocifisso andò a dare una presa di tabacco a padron 'Ntoni, per dargli animo,
che infine quando uno è galantuomo lascia buon nome e si guadagna il paradiso,
- questo aveva detto a coloro che gli domandavano dei suoi lupini: - Coi
Malavoglia sto tranquillo, perché son galantuomini e non vorranno lasciar
compare Bastianazzo a casa del diavolo; padron 'Ntoni poteva vedere coi suoi
propri occhi se si erano fatte le cose senza risparmio, in onore del morto; e
tanto costava la messa, tanto i ceri, e tanto il mortorio - ei faceva il conto
sulle grosse dita ficcate nei guanti di cotone, e i ragazzi guardavano a bocca
aperta tutte quelle cose che costavano caro, ed erano lì pel babbo: il
cataletto, i ceri, i fiori di carta; e la bambina, vedendo la luminaria, e
udendo suonar l'organo, si mise a galloriare.
La casa del nespolo era piena di gente; e il
proverbio dice: «triste quella casa dove ci è la visita pel marito!».
Ognuno che passava, a veder sull'uscio quei piccoli Malavoglia col viso sudicio
e le mani nelle tasche, scrollava il capo e diceva:
- Povera comare Maruzza! Ora cominciano i
guai per la sua casa!
Gli amici portavano qualche cosa, com'è
l'uso, pasta, ova, vino e ogni ben di Dio, che ci sarebbe voluto il cuor
contento per mangiarsi tutto, e perfino compar Alfio Mosca era venuto con una
gallina per mano. - Prendete queste qua, gnà Mena, - diceva - che avrei voluto
trovarmici io al posto di vostro padre, vi giuro. Almeno non avrei fatto danno a
nessuno, e nessuno avrebbe pianto.
La Mena, appoggiata alla porta della cucina,
colla faccia nel grembiule, si sentiva il cuore che gli sbatteva e gli voleva
scappare dal petto, come quelle povere bestie che teneva in mano. La dote di
Sant'Agata se n'era andata colla Provvidenza, e quelli che erano a visita
nella casa del nespolo pensavano che lo zio Crocifisso ci avrebbe messo le
unghie addosso.
Alcuni se ne stavano appollaiati sulle
scranne, e ripartivano senza aver aperto bocca, da veri baccalà che erano; ma
chi sapeva dir quattro parole, cercava di tenere uno scampolo di conversazione
per scacciare la malinconia, e distrarre un po' quei poveri Malavoglia i quali
piangevano da due giorni come fontane. Compare Cipolla raccontava che sulle
acciughe c'era un aumento di due tarì per barile, questo poteva interessargli a
padron 'Ntoni, se ci aveva ancora delle acciughe da vendere; lui a buon conto se
n'era riserbati un centinaio di barili; e parlavano pure di compare Bastianazzo,
buon'anima, che nessuno se lo sarebbe aspettato, un uomo nel fiore dell'età, e
che crepava di salute, poveretto!
C'era pure il sindaco, mastro Croce Callà,
«Baco da seta» detto anche Giufà, col segretario don Silvestro, e se
ne stava col naso in aria, talché la gente diceva che stava a fiutare il vento
per sapere da che parte voltarsi, e guardava ora questo e ora quello che
parlavano, come se cercasse la foglia davvero, e volesse mangiarsi le parole, e
quando vedeva ridere il segretario, rideva anche lui.
Don Silvestro per far ridere un po' tirò il
discorso sulla tassa di successione di compar Bastianazzo, e ci ficcò così una
barzelletta che aveva raccolta dal suo avvocato, e gli era piaciuta tanto,
quando gliel'avevano spiegata bene, che non mancava di farla cascare nel
discorso ogniqualvolta si trovava a visita da morto.
- Almeno avete il piacere di essere parenti
di Vittorio Emanuele, giacché dovete dar la sua parte anche a lui!
E tutti si tenevano la pancia dalle risate,
ché il proverbio dice: «Né visita di morto senza riso, né sposalizio senza
pianto».
La moglie dello speziale torceva il muso a
quegli schiamazzi, e stava coi guanti sulla pancia, e la faccia lunga, come si
usa in città per quelle circostanze, che solo a guardarla la gente ammutoliva,
quasi ci fosse il morto lì davanti, e per questo la chiamavano la Signora.
Don Silvestro faceva il gallo colle donne, e
si muoveva ogni momento col pretesto di offrire le scranne ai nuovi arrivati,
per far scricchiolare le sue scarpe verniciate. - Li dovrebbero abbruciare,
tutti quelli delle tasse! - brontolava comare Zuppidda, gialla come se avesse
mangiato dei limoni, e glielo diceva in faccia a don Silvestro, quasi ei fosse
quello delle tasse. - Ella lo sapeva benissimo quello che volevano certi
mangiacarte che non avevano calze sotto gli stivali inverniciati e cercavano di
ficcarsi in casa della gente per papparsi la dote e la figliuola: «Bella, non
voglio te, voglio i tuoi soldi». Per questo aveva lasciata a casa sua figlia
Barbara. - Quelle facce lì non mi piacciono.
- A chi lo dite! - esclamò padron Cipolla -
a me mi scorticano vivo come san Bartolomeo.
- Benedetto Dio! - esclamò mastro Turi
Zuppiddo - minacciando col pugno che pareva la malabestia del suo mestiere. - Va
a finire brutta, va a finire, con questi italiani!
- Voi state zitto! - gli diede sulla voce
comare Venera - ché non sapete nulla.
- Io dico quel che hai detto tu, che ci
levano la camicia di dosso, ci levano! - borbottò compare Turi, mogio mogio.
Allora Piedipapera, per tagliar corto, disse
piano a padron Cipolla: - Dovreste pigliarvela voi, comare Barbara, per
consolarvi; così la mamma e la figliuola non si darebbero più l'anima al
diavolo.
- E' una vera porcheria! - esclamava donna
Rosolina, la sorella del curato, rossa come un tacchino, e facendosi vento col
fazzoletto; e se la prendeva con Garibaldi che metteva le tasse, e al giorno
d'oggi non si poteva più vivere, e nessuno si maritava più. - O a donna
Rosolina cosa gliene importa oramai? - sussurrava Piedipapera. Donna Rosolina
intanto raccontava a don Silvestro le grosse faccende che ci aveva per le mani:
dieci canne di ordito sul telaio, i legumi da seccare per l'inverno, la conserva
dei pomidoro da fare, che lei ci aveva un segreto tutto suo per avere la
conserva dei pomidoro fresca tutto l'inverno. - Una casa senza donna non poteva
andare; ma la donna bisognava che avesse il giudizio nelle mani, come
s'intendeva lei; e non fosse di quelle fraschette che pensano a lisciarsi e
nient'altro, «coi capelli lunghi e il cervello corto», ché allora un povero
marito se ne va sott'acqua come compare Bastianazzo, buon'anima. - Beato lui! -
sospirava la Santuzza, è morto in un giorno segnalato, la vigilia dei Dolori di
Maria Vergine, e prega lassù per noi peccatori, fra gli angeli e i santi del
paradiso. «A chi vuol bene, Dio manda pene». Egli era un bravo uomo, di quelli
che badano ai fatti loro, e non a dir male di questo e di quello, e peccare
contro il prossimo, come tanti ce ne sono.
Maruzza allora, seduta ai piedi del letto,
pallida e disfatta come un cencio messo al bucato, che pareva la Madonna
Addolorata, si metteva a piangere più forte, col viso nel guanciale, e padron
'Ntoni, piegato in due, più vecchio di cent'anni, la guardava, e la guardava,
scrollando il capo, e non sapeva che dire, per quella grossa spina di
Bastianazzo che ci aveva in cuore, come se lo rosicasse un pescecane.
- La Santuzza ci ha il miele in bocca! -
osservava comare Grazia Piedipapera.
- Per fare l'ostessa - rispose la Zuppidda -
e' s'ha da essere così. «Chi non sa l'arte chiuda bottega, e chi non sa
nuotare che si anneghi».
La Zuppidda ne aveva le tasche piene di quel
fare melato della Santuzza, che perfino la Signora si voltava a discorrere con
lei, colla bocca stretta, senza badare agli altri, con quei guanti che pareva
avesse paura di sporcarsi le mani, e stava col naso arricciato come se tutte le
altre puzzassero peggio delle sardelle, mentre chi puzzava davvero era la
Santuzza, di vino e di tante altre porcherie, con tutto l'abitino color pulce
che aveva indosso, e la medaglia di Figlia di Maria sul petto prepotente, che
non voleva starci. Già se la intendevano fra di loro perché l'arte è
parentela, e facevano denari allo stesso modo, gabbando il prossimo, e vendendo
l'acqua sporca a peso d'oro, e se ne infischiavano delle tasse, coloro!
- Metteranno pure la tassa sul sale! -
aggiunse compare Mangiacarrubbe. - L'ha detto lo speziale che è stampato nel
giornale. Allora di acciughe salate non se ne faranno più, e le barche potremo
bruciarle nel focolare.
Mastro Turi il calafato stava per levare il
pugno e cominciare: - Benedetto Dio! - ma guardò sua moglie e si tacque
mangiandosi fra i denti quel che voleva dire.
- Colla malannata che si prepara - aggiunse
padron Cipolla, che non pioveva da Santa Chiara - e se non fosse stato per
l'ultimo temporale in cui si è persa la Provvidenza, che è stato una
vera grazia di Dio, la fame quest'inverno si sarebbe tagliata col coltello!
Ognuno raccontava i suoi guai, anche per
conforto dei Malavoglia, che non erano poi i soli ad averne. «Il mondo è pieno
di guai, chi ne ha pochi e chi ne ha assai», e quelli che stavano fuori nel
cortile guardavano il cielo, perché un'altra pioggerella ci sarebbe voluta come
il pane. Padron Cipolla lo sapeva lui perché non pioveva più come prima. - Non
piove più perché hanno messo quel maledetto filo del telegrafo, che si tira
tutta la pioggia, e se la porta via. - Compare Mangiacarrubbe allora, e Tino
Piedipapera, rimasero a bocca aperta, perché giusto sulla strada di Trezza
c'erano i pali del telegrafo; ma siccome don Silvestro cominciava a ridere, e a
fare ah! ah! ah! come una gallina, padron Cipolla si alzò dal muricciuolo,
infuriato, e se la prese con gli ignoranti, che avevano le orecchie lunghe come
gli asini. - Che non lo sapevano che il telegrafo portava le notizie da un luogo
all'altro; questo succedeva perché dentro il filo ci era un certo succo come
nel tralcio della vite, e allo stesso modo si tirava la pioggia dalle nuvole, e
se la portava lontano, dove ce n'era più di bisogno; potevano andare a
domandarlo allo speziale che l'aveva detta; e per questo ci avevano messa la
legge che chi rompe il filo del telegrafo va in prigione. Allora anche don
Silvestro non seppe più che dire, e si mise la lingua in tasca.
- Santi del Paradiso! si avrebbero a
tagliarli tutti quei pali del telegrafo, e buttarli nel fuoco! - incominciò
compare Zuppiddo, ma nessuno gli dava retta, e guardavano nell'orto, per mutar
discorso.
- Un bel pezzo di terra! - diceva compare
Mangiacarrubbe - quando è ben coltivato dà la minestra per tutto l'anno.
La casa dei Malavoglia era sempre stata una
delle prime a Trezza; ma adesso con la morte di Bastianazzo, e 'Ntoni soldato, e
Mena da Maritare, e tutti quei mangiapane pei piedi, era una casa che faceva
acqua da tutte le parti.
Infine cosa poteva valere la casa? Ognuno
allungava il collo sul muro dell'orto, e ci dava un'occhiata, per stimarla così
a colpo. Don Silvestro sapeva meglio di ogni altro come andassero le cose, perché
le carte le aveva lui, alla segreteria di Aci Castello.
- Volete scommettere dodici tarì che non è
tutt'oro quello che luccica! - andava dicendo; e mostrava ad ognuno il pezzo da
cinque lire nuovo.
Ei sapeva che sulla casa c'era un censo di
cinque tarì all'anno. Allora si misero a fare il conto sulle dita di quel che
avrebbe potuto vendersi la casa, coll'orto, e tutto.
- Né la casa né la barca si possono
vendere perché ci è su la dote di Maruzza - diceva qualchedun altro, e la
gente si scaldava tanto che potevano udire dalla camera dove stavano a piangere
il morto. - Sicuro! - lasciò andare alfine don Silvestro come una bomba - c'è
l'ipoteca dotale.
Padron Cipolla, il quale aveva scambiato
qualche parola con padron 'Ntoni per maritare Mena con suo figlio Brasi,
scrollava il capo e non diceva altro.
- Allora - aggiunse compare Turi - il vero
disgraziato è lo zio Crocifisso che ci perde il credito dei suoi lupini.
Tutti si voltarono verso Campana di legno il
quale era venuto anche lui, per politica, e stava zitto, in un cantuccio, a
veder quello che dicevano, colla bocca aperta e il naso in aria, che sembrava
stesse contando quante tegole e quanti travicelli c'erano sul tetto, e volesse
stimare la casa. I più curiosi allungavano il collo dall'uscio, e si
ammiccavano l'un l'altro per mostrarselo a vicenda. - E' pare l'usciere che fa
il pignoramento! - sghignazzavano.
Le comari, che sapevano delle chiacchiere
fra padron 'Ntoni e compare Cipolla, dicevano che adesso bisognava farle passare
la doglia, a comare Maruzza, e conchiudere quel matrimonio della Mena. Ma la
Longa in quel momento ci aveva altro per capo, poveretta.
Padron Cipolla voltò le spalle freddo
freddo, senza dir nulla; e dopo che tutti se ne furono andati, i Malavoglia
rimasero soli nel cortile. - Ora - disse padron 'Ntoni - siamo rovinati, ed è
meglio per Bastianazzo che non ne sa nulla.
A quelle parole, prima Maruzza, e poi tutti
gli altri tornarono a piangere di nuovo, e i ragazzi, vedendo piangere i grandi,
si misero a piangere anche loro, sebbene il babbo fosse morto da tre giorni. Il
vecchio andava di qua e di là, senza sapere che facesse; Maruzza invece non si
muoveva dai piedi del letto, quasi non avesse più nulla da fare. Quando diceva
qualche parola, ripeteva sempre, cogli occhi fissi, e pareva che non ci avesse
altro in testa: - Ora non ho più niente da fare!
- No! - rispose padron 'Ntoni - no! ché
bisogna pagare il debito allo zio Crocifisso, e non si deve dire di noi che «il
galantuomo come impoverisce diventa birbante».
E il pensiero dei lupini gli ficcava più
dentro nel cuore la spina di Bastianazzo. Il nespolo lasciava cadere le foglie
vizze, e il vento le spingeva di qua e di là pel cortile.
- Egli è andato perché ce l'ho mandato io,
- ripeteva padron 'Ntoni - come il vento porta quelle foglie di qua e di là, e
se gli avessi detto di buttarsi dal fariglione con una pietra al collo,
l'avrebbe fatto senza dir nulla. Almeno è morto che la casa e il nespolo sino
all'ultima foglia erano ancora suoi; ed io che son vecchio sono ancora qua. «Uomo
povero ha i giorni lunghi».
Maruzza non diceva nulla, ma nella testa ci
aveva un pensiero fisso, che la martellava, e le rosicava il cuore, di sapere
cos'era successo in quella notte, che l'aveva sempre dinanzi agli occhi, e se li
chiedeva le sembrava di vedere ancora la Provvidenza, là verso il Capo
dei Mulini, dove il mare era liscio e turchino, e seminato di barche, che
sembravano tanti gabbiani al sole, e si potevano contare ad una ad una, quella
dello zio Crocifisso, l'altra di compare Barabba; la Concetta dello zio
Cola, e la paranza di padron Fortunato, che stringevano il cuore e si udiva
mastro Turi Zuppiddo il quale cantava a squarciagola, con quei suoi polmoni di
bue, mentre picchiava colla malabestia, e l'odore del catrame che veniva dal
greto, e la tela che batteva la cugina Anna sulle pietre del lavatoio, e si
udiva pure Mena a piangere cheta cheta in cucina.
- Poveretta! - mormorava il nonno - anche a
te è crollata la casa sul capo, e compare Fortunato se ne è andato freddo
freddo, senza dir nulla.
E andava toccando ad uno ad uno gli arnesi
che erano in mucchio in un cantuccio, colle mani tremanti, come fanno i vecchi;
e vedendo Luca lì davanti, che gli avevano messo il giubbone del babbo, e gli
arrivava alle calcagna, gli diceva: - Questo ti terrà caldo, quando verrai a
lavorare; perché adesso bisogna aiutarci tutti per pagare il debito dei lupini.
Maruzza si tappava le orecchie colle mani
per non sentire la Locca che si era appollaiata sul ballatoio, dietro l'uscio, e
strillava dalla mattina, con quella voce fessa di pazza, e pretendeva che le
restituissero loro il suo figliuolo, e non voleva sentir ragione.
- Fa così perché ha fame; - disse infine
la cugina Anna - adesso lo zio Crocifisso ce l'ha con tutti loro per l'affare
dei lupini, e non vuol darle più nulla. Ora vo a portarle qualche cosa, e
allora se ne andrà.
La cugina Anna, poveretta, aveva lasciato la
sua tela e le sue ragazze per venire a dare una mano a comare Maruzza, la quale
era come se fosse malata, e se l'avessero lasciata sola non avrebbe pensato più
ad accendere il fuoco, e a mettere la pentola, che sarebbero tutti morti di
fame. «I vicini devono fare come le tegole del tetto, a darsi l'acqua l'un
l'altro». Intanto quei ragazzi avevano le labbra pallide dalla fame. La
Nunziata aiutava anche lei, e Alessi, col viso sudicio dal gran piangere che
aveva fatto vedendo piangere la mamma, teneva a bada i piccini, perché non le
stessero sempre fra i piedi, come una nidiata di pulcini, ché la Nunziata
voleva averle libere le mani, lei.
- Tu sai il fatto tuo! le diceva la cugina
Anna; e la tua dote ce l'hai nelle mani, quando sarai grande.